Definizione agevolata

In questa pagina si possono reperire le informazioni riguardanti la definizione agevolata.

Modello Nuova Dichiarazione Definizione Agevolata 2019

In vigore dal 01/07/2019 al 30/09/2019

Approvazione Regolamento comunale per la nuova definizione agevolata delle entrate riscosse mediante ingiunzione fiscale ex art. 15 D.L. n. 34 del 30/04/2019 – Del. C.C. n. 43 del 27/06/2019

FAQ

Quali sono le somme che rientrano nella definizione agevolata?

La definizione agevolata prevista dal decreto legge n. 34/2019, e regolamentata con delibera del Consiglio Comunale n. 43 del 27/06/2019, si applica alle somme riferite alle ingiunzioni notificate entro il 31/12/2017.
Chi aderisce deve pagare l’importo residuo del debito sui tributi senza corrispondere le sanzioni. Per le multe stradali, invece, non si devono pagare gli interessi di mora.

Per aderire alla definizione agevolata bisogna fare una richiesta? Entro quando?

Sì, utilizzando il modulo di istanza disponibile sul sito www.velletriservizi.it o presso gli sportelli della Velletri Servizi Spa. La dichiarazione deve essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2019.

Dove si deve presentare la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata?

Il modulo deve essere consegnato all’Ufficio protocollo della Velletri Servizi Spa, oppure inviato agli indirizzi di posta elettronica riportati nel modulo della dichiarazione e anche sul sito www.velletriservizi.it.

E’ possibile rinunciare alla dichiarazione di adesione alla definizione agevolata?

Si, è possibile, purché la rinuncia venga presentata entro il 30 settembre 2019.

Chi ha un contenzioso con la Velletri Servizi Spa può comunque richiedere la definizione agevolata?

Sì, la legge stabilisce che per aderire si debba espressamente rinunciare a eventuali contenziosi relativi agli avvisi interessati dalla definizione agevolata, presentando copia della rinuncia depositata presso l’organo di competenza.

Chi ha già un piano di rateizzazione in corso, può comunque aderire alle agevolazioni previste dalla Legge?

Sì, se trattasi sempre di ingiunzioni fiscali notificate entro il 31/12/2017. Si prevede comunque la presentazione del modello di adesione e sospensione del pagamento delle rate residue in attesa del nuovo piano rateale.

La Velletri Servizi Spa quando comunicherà le somme da pagare e le relative scadenze?

Entro il 31 ottobre 2019 la Velletri Servizi Spa comunicherà l’ammontare complessivo della somma dovuta e la scadenza delle rate, inviando i relativi bollettini di pagamento.

Si paga in un’unica soluzione o anche in più rate?

Si può pagare con i bollettini precompilati inviati dalla Velletri Servizi Spa , nel numero di rate richieste con il modello di dichiarazione (da 1 rata fino a un massimo di 12), rispettando le date di scadenza riportate sulla comunicazione. In caso di pagamento in un’unica rata, la scadenza è fissata al 30 novembre 2019.

Come e dove si può pagare?

Si può pagare agli uffici postali o tramite bonifico bancario.

Cosa succede se non si paga o si paga in ritardo una rata del piano di definizione agevolata?

Chi non paga anche solo una rata, oppure lo fa in misura ridotta o in ritardo, perde i benefici della definizione agevolata previsti dalla legge e la Velletri Servizi Spa riprenderà le attività di riscossione. Gli eventuali versamenti effettuati saranno comunque acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

L’istanza può essere rigettata?

Si, l’istanza può essere rigettata qualora la società Velletri Servizi Spa accerti l’infedele veridicità dei contenuti.